Igiene Orale

Come avviene la seduta di igiene orale

Igiene Orale | Servizi | Studio Dentistico Stramesi | Milano

Cos'è l’igiene orale?

Per mantenere un sorriso splendente e un cavo orale sano, l’igiene orale è fondamentale. Non basta solo la cura quotidiana con spazzolino, dentifricio, scovolino, filo interdentale e collutorio; è necessario anche un intervento professionale periodico.

Il trattamento di igiene orale, comunemente chiamato pulizia dei denti, ablazione del tartaro o detartrasi, è indispensabile per rimuovere placca e tartaro che non possono essere eliminati completamente a casa. L’igienista dentale, con strumenti specifici, rimuove il tartaro, controlla lo stato di salute delle gengive e lucida lo smalto dei denti, eliminando macchie e imperfezioni, almeno due volte l’anno, ma in base alla situazione parodontale la frequenza può cambiare.

Perché si forma il tartaro?

Dopo ogni pasto, i residui di cibo nel cavo orale sono attaccati da batteri, formando una patina invisibile o biancastra chiamata placca. Se la placca non viene rimossa adeguatamente con spazzolino e strumenti interdentali, si calcifica a causa dei sali nella saliva, diventando tartaro, un deposito minerale che aderisce saldamente ai denti.

Il tartaro può essere visibile sulla superficie esterna dei denti come depositi giallastri, oppure invisibile sotto le gengive, causando gonfiore, sanguinamento e alitosi. Quando si forma il tartaro, è necessaria una seduta di igiene orale professionale per la sua rimozione, utilizzando strumenti manuali e meccanici. L’igienista dentale fornirà anche consigli su presidi e metodi corretti per mantenere una buona igiene orale.

Quali problemi può causare il tartaro se non rimosso regolarmente?

  • Problemi estetici: Il tartaro visibile rovina l’aspetto del sorriso.
  • Alitosi: L’attività batterica nel tartaro sottogengivale può causare alito cattivo.
  • Carie: Placca e tartaro indeboliscono lo smalto, aumentando il rischio di carie.
  • Problemi parodontali: Il tartaro sottogengivale può danneggiare le gengive e il parodonto, portando a recessione gengivale e parodontite, un’infiammazione cronica che distrugge le strutture di supporto dei denti.

Come avviene la seduta di igiene orale

L’igienista accoglie il paziente e ispeziona il cavo orale per individuare tartaro e altre problematiche gengivali. Utilizzando strumenti avanzati come l’ablatore, rimuove le calcificazioni sia sulla superficie dei denti sia sotto le gengive. 

Se necessario, per accumuli di tartaro sottogengivale, l’igienista utilizza strumenti manuali chiamati curettes. Successivamente, i denti vengono lucidati con una pasta speciale per eliminare macchie superficiali e imperfezioni.

A seconda delle esigenze del paziente, l’igienista può usare tecniche specifiche, come polveri di ultima generazione per rimuovere placca e pigmentazioni con meno trauma. L’igienista stabilirà anche la frequenza delle sedute di igiene e, se necessario, consiglierà ulteriori controlli dall’odontoiatra.

Al termine del trattamento, che varia in durata in base alle condizioni del cavo orale, l’igienista fornirà consigli per mantenere una perfetta igiene orale a casa e fisserà il successivo appuntamento, generalmente ogni sei mesi in assenza di necessità particolari.