Chirurgia orale

Chirurgia Orale | Servizi | Studio Dentistico Stramesi

Cosa è la chirurgia orale

La chirurgia orale è un campo dell’odontoiatria che si concentra sul trattamento chirurgico di condizioni che interessano la bocca, le mascelle e le strutture correlate. Questo include interventi per rimuovere denti danneggiati o del tutto inclusi, correggere anomalie mascellari, trattare lesioni traumatiche, nonché gestire problemi di malocclusione che non possono essere risolti con trattamenti ortodontici convenzionali. Gli interventi di chirurgia orale sono progettati non solo per migliorare la funzionalità ma anche per preservare o ripristinare l’estetica del volto e del sorriso.

Condizioni trattate dalla chirurgia orale

La chirurgia orale si occupa di una vasta gamma di condizioni, tra cui:

  • Estrazioni dentarie: Rimozione chirurgica di denti danneggiati, inclusi o problematici, come i denti del giudizio inclusi.
  • Impianti dentali: Inserimento chirurgico di radici artificiali (impianti) nel mascellare o nella mandibola per supportare protesi dentali o denti sostitutivi.
  • Chirurgia ortognatica: Correzione chirurgica delle anomalie della mascella e del viso per migliorare la funzionalità masticatoria e l’estetica facciale.
  • Chirurgia pre-protesica: Interventi per preparare i tessuti molli e duri prima dell’applicazione di protesi dentali.
  • Chirurgia delle lesioni orali: Rimozione chirurgica di piccole  lesioni del cavo orale.
  • Chirurgia ricostruttiva: Ricostruzione delle strutture ossee e dei tessuti molli compromessi a causa di traumi o malattie.

Approcci terapeutici in chirurgia orale

Gli approcci terapeutici in chirurgia orale variano a seconda della condizione trattata e delle necessità specifiche del paziente:

  • Anestesia: Utilizzo di anestesia locale, sedazione cosciente o generale a seconda della complessità dell’intervento e delle preferenze del paziente.
  • Tecnologie avanzate: Uso di tecnologie come la guida chirurgica computerizzata per migliorare la precisione e l’efficacia degli interventi.
  • Collaborazione multidisciplinare: Spesso, la chirurgia orale richiede la collaborazione con altri specialisti, come ortodontisti, oncologi e chirurghi maxillo-facciali, per fornire un trattamento completo e integrato.

Conclusioni

In conclusione, la chirurgia orale rappresenta un pilastro fondamentale dell’odontoiatria moderna, offrendo soluzioni chirurgiche avanzate per una vasta gamma di condizioni del cavo orale e delle mascelle. Attraverso interventi mirati e approcci terapeutici innovativi, i chirurghi orali lavorano per migliorare la salute e l’estetica dei pazienti, contribuendo significativamente alla loro qualità della vita e al benessere generale.