Pedodonzia

Pedodonzia: la cura dentale per i bambini

Pedodonzia | Servizi | Studio Dentistico Stramesi | Milano

Cos’è la pedodonzia

La salute orale nei bambini è fondamentale. Dall’igiene quotidiana alle cure odontoiatriche, è importante che i più piccoli si abituino all’odontoiatra fin dalla giovane età. Le fasi di crescita e sviluppo sono delicate, e intervenire durante il passaggio dalla dentatura decidua a quella permanente può prevenire problemi più gravi in età adulta.

Spesso si sottovaluta questa necessità a causa di false credenze che portano a ritenere non necessari interventi specifici per i “denti da latte” poiché non sono permanenti.

La pedodonzia, conosciuta anche come odontoiatria pediatrica o infantile, si occupa della salute e della cura dei denti dei bambini, dai primi anni di vita fino alla pubertà.

Le false credenze sui “denti da latte”

Esistono molte false credenze sulla salute orale dei bambini. Poiché i “denti da latte” sono temporanei, si pensa che non richiedano cure particolari o l’intervento di uno specialista. Tuttavia, anche i bambini possono soffrire di problemi dentali che influenzano la loro qualità della vita:

  • Malocclusione dentale: può insorgere nei primi anni di vita, causando problemi di masticazione, sollecitazione eccessiva delle articolazioni e dei muscoli del viso, dolore ed emicrania;
  • Carie: i “denti da latte” devono essere mantenuti il più a lungo possibile senza accelerarne la sostituzione naturale, rendendo il trattamento della carie essenziale;
  • Disturbi gengivali: infiammazioni, infezioni, afte e altri problemi che possono causare dolore e alterare le abitudini alimentari;

L’odontoiatra specializzato in pedodonzia è essenziale durante il passaggio alla dentatura permanente, la fase più critica dello sviluppo dei bambini.

I compiti della pedodonzia

La pedodonzia adotta un approccio a 360 gradi, occupandosi sia della cura dei denti che dell’aspetto psicologico del rapporto tra il dentista e il bambino. I piccoli pazienti spesso hanno paura del dentista, temendo il dolore durante i trattamenti o essendo allarmati dai rumori delle attrezzature.

I compiti della pedodonzia includono:

  • Educare all’igiene orale e alla prevenzione, insegnando ai bambini a prendersi cura dei loro denti sin dalla tenera età;
  • Trattare problemi dentali come carie, disturbi gengivali e malocclusione;
  • Mantenere e rafforzare la dentatura decidua con trattamenti come l’applicazione di gel al fluoro;
  • Ridurre paure e ansie, dimostrando che la seduta dal dentista non è dolorosa o spaventosa.

La pedodonzia si concentra su tre fasi principali della crescita del bambino:

  • Terapia precoce: cure necessarie tra i 2 e i 6 anni, monitorando lo sviluppo delle arcate dentali e prevenendo la perdita precoce dei denti decidui;
  • Terapia mista: tra i 6 e i 12 anni, durante la fase di perdita dei denti da latte e la crescita di quelli permanenti;
  • Terapia adolescenziale: dai 12 anni fino alla pubertà, per verificare lo sviluppo dei denti permanenti, eliminare carie e valutare disturbi di occlusione dentale.

Come avvengono le sedute

La pedodonzia prevede un percorso volto a instaurare la fiducia del bambino nei confronti dell’odontoiatra, rassicurandolo sui trattamenti e riducendo ansie e paure. Le sedute comprendono diversi incontri, permettendo al bambino di adattarsi gradualmente:

  • Fase preliminare: nei primi incontri, il bambino si familiarizza con l’odontoiatra, lo studio dentistico e le attrezzature;
  • Fase intermedia: si iniziano trattamenti di breve durata e poco invasivi, stimolando la fiducia e la collaborazione del bambino;
  • Fase finale: una volta acquisita sufficiente confidenza, si procede con i trattamenti più lunghi.

Quando le ansie sono insuperabili, si può somministrare al bambino del protossido d’azoto con un apposito erogatore. Questo gas, somministrato in condizioni di piena sicurezza, aiuta a rilassarsi, allontanando le paure e stimolando una profonda calma.